Pensieri OutofBIM

Share this post

Partire è una questione di equilibrio

michelebondanelli.substack.com

Partire è una questione di equilibrio

Fino a che non lo metti nero su bianco rimane solo nella tua testa

Michele Bondanelli
Nov 4, 2022
Share this post

Partire è una questione di equilibrio

michelebondanelli.substack.com

Storie a puntini della settimana

Si parte, proviamo a trovare un equilibrio.

Parto in uscita dalla settimana di Halloween e dal mio primo Lucca Comics ( wow bello ma quanta gente!), una settimana corta lavorativamente parlando dove tra viaggi verso i cantieri e momenti di riflessione ho realizzato che avevo bisogno di “scrivere” per provare a fare ordine.

Thanks for reading Pensieri Out of BIM! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Coincidenza ieri sera apro telegram e Robin Good (https://t.me/RobinGoodItalia) mi spara questo “Metti nero su Bianco….Fino a che non lo metti nero su bianco, è solo nella tua testa”. PERFETTO è quello che devo fare. Playlist Rock Solid di spotifay sparata nelle orecchie e via…… tanto oggi tra relazioni, verbali e mail ho le dita pronte e scattanti.

Pensieri (H)BIM

Già! Vi chiederete ma chi sei? mettere ordine a cosa? e soprattutto scrivere di cosa?

Mi presento sono un architetto ( so già che i brividi vi scorrono lungo la schiena ma non chiudete la pagina) che si occupa di innovazione e digitalizzazione del progetto di restauro, se volete sapere di più questa è la mia pagina linkedin, questo il profilo instagram e potete sbirciare il mio sito www.mbaa.it.

Sono un curioso e uno sperimentatore. Sono un amante dell’andare in bicicletta, del camminare piano e forte, in pianura o in montagna. Sono un lettore disordinato amante della fotografia, del blues, di Nathan Never e del rock and roll. Apple dipendente, Windows compiacente.

Questo substack nasce per obbligarmi a “mettere nero su bianco” l’idea che in questi ultimi 6 anni mi sono, e continuo a costruirmi della metodologia Building Information Modeling applicata alle architetture antiche o Heritage come dicono gli amici inglesi.

Prima di tutto cercherò di chiarire, in primis a me stesso, quel’è il concetto di HBIM ( uff quanto non mi piace ma è tanto di moda….) e il rapporto con la disciplina del restauro. Cercherò di analizzare lo scopo della disciplina prima che quello della metodologia digitale, mettendo al centro il progettista e non l’automazione della macchina ( mammamia l’annincio di Autodesk della piattaforma Forma, che detta così già suona male) . Cercherò di analizzare e in un qualche modo rivedere i concetti di digital twin e digital copy partendo dal fondamento del restauro la Conoscenza.

Per fare tutto questo, che al momento mi appare titanico, partirò dal Progetto Pilota n.2 dello studio. Che cos’è un Progetto Pilota? E’ un caso reale su cui sperimentare, sbagliare,fallire, ricominciare, aggiustare, correggere, in poche parole avere pazienza.

Questo per me è il secondo progetto pilota HBIM ( il primo potete vederlo qui https://blog.archicad.it/fatti-con-archicad/mbaa-progetto-di-restauro-e-recupero-in-bim ) e si pone come obiettivi quello di

  • Affinare il flusso di Rilievo Digitale

  • Definizione dei livelli di approfondimento o fabbisogno informativo

  • miglioramento dei processi per la redazione delle analisi tematiche

  • aggiornamento del template di progetto

Cercherò di raccontarvi settimanalmente le mie esperienze e i miei pensieri, inizialmente inevitabilmente disordinati, le sperimentazioni che ho fatto e che vorrò fare. Questo substack non vuole insegnare o comunicare come oro colato nulla, ma vuole portare un piccolo contributo al processo di innovazione e digitalizzazione extra accademica nella disciplina del restauro, dove anche dovendo fare i conti con la necessità di fatturare, di pagare inarcassa, di spese sempre più alte, di cazzi e sdazzi della professione si può e si deve coltivare la creatività, la sperimentazione e quindi l’innovazione.

News app e Consigli

Il titolo di questa sezione proprio non mi convince magari la cambierò col tempo ma voglio condividere con voi le news che maggiormente mi hanno colpito, i libri che in qualche modo influenzano il mio pensiero, i podcast o i video youtube che nella settimana mi sono sparato e mi hanno lasciato qualcosa. Non sempre farò qualche recensione e consiglio di app utili alla professione e che ho sperimentato nel caso studio.

Per questo primo numero del substack voglio consigliarvi:

  1. video di Raffaele Gaito

  1. Come si supera una crisi? io me lo sono ascoltato in podcast fate voi, Gaito affronta dal suo punto di vista il tema della crisi e mi ha fatto riflettere che anche io da quando lavoro è una crisi dietro l’altra ( “stica” come si diceva una volta)

  2. il libro Wabi sabi. La via giapponese a una vita perfettamente imperfetta Kempton, Beth consigliato dall’amico Roberto Marin che affronta un aspetto della cultura giapponese molto vicino al concetto di conservazione e permanenza dell’antico che si sta sempre più sviluppando in Italia

  3. il podcast A2podcast di Roberto MArin e Filippo Strozzi per chi è Apple dipendente e vuole conoscere come i due autori ogni giorno lavorano con i dispositivi della mela

  4. la app Todoist che uso per organizzare e tenere traccia delle cose da fare nei vari progetti o attività dello studio. Fantastica perchè oltre ad averla disponibile su qualsiasi piattaforma win o mac tramite google chrome ha la sua app per ios per iphone ( ma anche per android credo…)

  5. il substack di Giorgio Taverniti, non è il mio pane non è quello che faccio ma Taverniti è sicuramente una persona capace e che anche se capisco la metà dei termini che dice è da seguire perchè vede oltre al presente di internet

WOW e la prima è andata, mi attira la possibilità di renderla anche podcast! vediamo

Buon weekend ci leggiamo la prossima settimana o giù di li!!!!

Thanks for reading Pensieri Out of BIM! Subscribe for free to receive new posts and support my work.

Share this post

Partire è una questione di equilibrio

michelebondanelli.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Michele Bondanelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing